Studio Tecnico Fabio Altieri | Perito Tecnico

+39 0532-901085

dal Lun- al Ven. 09/12 - 13/18

Attività di verifica del GSE

Articolo nella categoria
scritto il 21/12/2022

Prevenire è meglio che curare

Attività di verifica del GSE
Attività di verifica del GSE

L’attività di verifica del GSE sul riconoscimento degli incentivi agli impianti fotovoltaici

Nel corso del 2014 sono numerosi i proprietari di impianti che hanno segnalato controlli da parte del GSE per una verifica della documentazione e autorizzazioni relative a un sistema solare in funzione. Il GSE direttamente, o attraverso soggetti terzi autorizzati, conduce sopralluoghi in loco per confrontare la documentazione con le componenti installate. L’elenco completo della documentazione oggetto di verifica viene comunicato dal GSE in sede di avvio del procedimento di verifica, in funzione del Conto Energia di riferimento e delle specifiche caratteristiche d’impianto.

La documentazione richiesta durante un ispezione GSE

  • documento di identità ed eventuale delega nel caso il proprietario non sia direttamente presente;
  • documentazione attestante che l’impianto è stato realizzato utilizzando componenti di nuova costruzione (fatture di acquisto, bolle di accompagnamento, documenti di trasporto);
  • allegati al titolo autorizzativo / abilitativo presentati all’Ente competente;
  • certificazione di conformità dei moduli fotovoltaici (CEI 61215);
  • comunicazione di fine lavori all’amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione con evidenza di invio;
  • comunicazione di fine lavori al Gestore di rete con evidenzia di invio;
  • regolamento esercizio;
  • verbale di attivazione dei contatori o documento analogo rilasciato dal gestore locale di rete elettrica che attesti l’entrata in esercizio dell’impianto;
  • registro delle misure rilasciato dall’Agenzia Delle Dogane (se previsto dalla normativa);
  • certificati di taratura dei contatori (produzione/scambio);
  • verbale di attivazione di primo impianto e licenza di esercizio rilasciata dalla Agenzia delle Dogane;
  • dichiarazione di consumo presentate alla Agenzia delle Dogane a decorrere dall’anno di entrata in esercizio dell’impianto, con evidenza di invio;
  • verbali di installazione dei contatori eventualmente sostituiti;
  • documentazione relativa a modifiche sostituzione o furti di cui è stato eventualmente oggetto l’impianto;
  • comunicazione furto pannelli.

Attività condotte durante i controlli GSE fotovoltaico

  • effettuazione riunione di apertura;
  • acquisizione eventuale documentazione richiesta;
  • analisi condizioni di sicurezza dell’impianto e procedure da eseguire;
  • verifica presso sala quadri;
  • rilievi fotografici;
  • controllo matricole moduli fotovoltaici;
  • controllo matricole convertitori;
  • letture dalla strumentazione di misura

Principali motivi per la decadenza degli incentivi dopo un ispezione del GSE:

  • In seguito ad un controllo il GSE può disporre la sospensione o decadenza degli incentivi con integrare recupero delle somme.presentazione al GSE di dati non veritieri o di documenti falsi, mendaci o contraffatti, in relazione alla richiesta di incentivi, ovvero mancata presentazione di documenti indispensabili ai fini della verifica della ammissibilità agli incentivi;violazione del termine per la presentazione dell’istanza di incentivazione e, nel caso in cui sia determinante ai fini dell’accesso degli incentivi, la violazione del termine per l’entrata in esercizio;inosservanza delle prescrizioni contenute nel provvedimento del GSE relativo all’esito dell’attività di controllo;indisponibilità della documentazione da tenere presso l’impianto ai sensi dell’art. 9, comma 3, nel caso in cui se ne sia già accertata l’assenza nell’ambito di una precedente attività di controllo;
  • comportamento ostativo od omissivo tenuto dal titolare dell’impianto nei confronti del preposto al controllo o del gestore di rete, consistente anche nel diniego di accesso all’impianto stesso ovvero alla documentazione;
  • manomissione degli strumenti di misura dell’energia incentivata;
  • alterazione della configurazione impiantistica, non comunicata al GSE, finalizzata ad ottenere un incremento dell’energia incentivata;
  • interventi di rifacimento e potenziamento realizzati in difformità dalle norme di riferimento ovvero da quanto dichiarato in fase di qualifica o di richiesta dell’incentivo;
  • inefficacia del titolo autorizzativo per la costruzione ed esercizio dell’impianto;
  • insussistenza dei requisiti per la qualificazione dell’impianto,per l’accesso agli incentivi ovvero autorizzativi;
  • utilizzo di combustibili fossili di due punti percentuali oltre la soglia consentita, non previamente comunicato al GSE;
  • utilizzo di combustibili rinnovabili in difformità dal titolo autorizzativo o dalla documentazione presentata in sede di qualifica ovvero di istanza di incentivazione;
  • mancata trasmissione al GSE della certificazione di fine lavori dell’impianto nei termini previsti dalla normativa di incentivazione, nel caso in cui sia determinante ai fini dell’accesso o della determinazione agli incentivi;
  • utilizzo di componenti contraffatti ovvero rubati

Per maggiori informazioni contattaci

 

Condividi con i tuoi amici
fabio altieri

il Blog di
Fabio Altieri

Assistiamo i nostri clienti dalla progettazione alla realizzazione del loro progetto energetico, qualunque esso sia …
Micro inverter fotovoltaico
News

Micro inverter fotovoltaico: Cosa Sono e Come Ottimizzano il Fotovoltaico

Giugno 14, 2025
I microinverter fotovoltaici sono dispositivi che convertono la corrente continua di ogni singolo pannello solare in corrente alternata, ottimizzando l’efficienza e permettendo il monitoraggio …
Bonus Fotovoltaico 2025
News, Fotovoltaico

Bonus Fotovoltaico 2025: Incentivi e Agevolazioni per Installare Impianti Solari

Giugno 1, 2025
Nel 2025 il bonus fotovoltaico offre detrazioni fiscali fino al 50% per l’installazione di impianti solari sulla prima casa, con un tetto massimo di …
Ispezione termografica su Impianti Fotovoltaici
Fotovoltaico, News

Ispezione termografica su Impianti Fotovoltaici: Cos’è e Perché è Importante

Maggio 12, 2025
La termografia su impianti fotovoltaici utilizza telecamere termiche, spesso su droni, per rilevare rapidamente anomalie nei pannelli solari come punti caldi e crepe, permettendo …

Fai una stima dei costi con il nostro calcolatore online e gratuito.

chi è

Fabio Altieri?

Svolgo l’attività di coordinatore e responsabile tecnico delle principali fasi della progettazione e direzione lavori impianti elettrici e tecnologici. Da anni promuovo la sensibilizzazione.

Altri miei articoli ...

Press

Spazio29 Bondeno

Dicembre 21, 2022
Il 21 Febbraio abbiamo partecipato al doposcuola con il gruppo adolescenti presso lo Spazio29 a Bondeno (FE). I ragazzi si sono divertiti assemblando dei …
Press

Stadio Paolo Mazza

Dicembre 21, 2022
Abbiamo preso parte al team di progettazione dello stadio Paolo Mazza. Ad oggi la struttura può ospitare 16.000 spettatori. Si ringraziano i colleghi progettisti …
Press

Rinnoviamoci sotto lo stesso sole

Dicembre 21, 2022
Studio tecnico Altieri Fabio e Albanati Impianti s.a.s. hanno donato alla scuola elementare di Chihia nel cuore della Tunisia un impianto fotovoltaico. La scuola …

che cosa

offriamo?

Scopri le attività che il mio studio svolge …

sun

Fotovoltaico

Impianti fotovoltaici a terra o su edifici
truck

Industriale

Impianti elettrici industriali/automazioni
network

Commerciale

Impianti elettrici in attività commerciali
home

Civile

Impianti elettrici civili
gears

Misure strumentali

Misure strumentali e verifiche impianti
mechanic

Altri servizi

Altri servizi che la nostra struttura offre

Studio Tecnico Fabio Altieri | Perito Tecnico

aperto dal Lun- al Ven. 09/12 – 13/18

+39 0532-901085

Utilizza il nostro calcolatore online per verificare il costo indicativo dei lavori.