L’aria che respiriamo quanto è inquinata ? Oltre alla progettazione energetica ed impiantistica, siamo in grado di offrire ai nostri clienti una diagnosi ambientale indoor sia per immobili residenziali che commerciali e industriali. Questo servizio permette di determinare la salubrità di un ambiente ed effettuare prevenzioni su punti critici. L’esposizione ad agenti inquinanti produce effetti […] Continue Reading
Analizzatore di rete trifase HT Italia PQA820
Analizzatore di rete trifase HT Italia PQA820 L’analizzatore di rete trifase HT Italia in dotazione allo Studio tecnico Altieri permette facilmente l’analisi di tutte le componenti di un impianto elettrico trifase o monofase, in particolare: potenza, cosphi, corrente, energia ecc… Lo strumento permette di registrare fino a 383 grandezze per un determinato periodo di tempo di campionamento. Le misure […] Continue Reading
Sunreport: monitoraggio automatico per fotovoltaico
Sunreport è il primo sistema automatico per il monitoraggio e la verifica del funzionamento, degli incentivi e degli adempimenti dell’impianto fotovoltaico. Con un browser e senza nessun apparecchio da installare. La piattaforma Sunreport è un pratico sistema di monitoraggio per impianti fotovoltaici. Legge i dati di produzione dell’impianto fotovoltaico direttamente fonti ufficiali di E-Distribuzione e GSE, […] Continue Reading
Dichiarazione annuale di consumo per l’energia elettrica
DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO, CHI HA L’OBBLIGO DELL’INVIO ? Ai sensi del Testo Unico 504/95 oltre ai soggetti venditori di energia e coloro che effettuano il vettoriamento, tutti i soggetti che detengono un impianto di produzione di energia con potenza superiore a 20 kW (in cessione totale o parziale) hanno l’obbligo di inviare la dichiarazione […] Continue Reading
Enea ristrutturazione 2018
Chi effettua lavori di ristrutturazione del proprio immobile e vuole avvalersi dei vari Bonus casa previsti, deve inviare la comunicazione Enea. I lavori di risparmio e ristrutturazione effettuati nel 2018 rientrano in questa casistica. Probabilmente i Bonus casa verranno prorogati anche nel 2019. La comunicazione Enea è un adempimento che cittadini, condomini e imprese devono compiere per […] Continue Reading
FI.CO – Fabbrica Italiana Contadina
Abbiamo concluso il cantiere presso FI.CO per quanto riguarda 6 spazi multimediali: animali, fuoco, mare, terra e futuro. All’interno di FICO, il nuovo grande spazio dedicato alla biodiversità italiana alle porte di Bologna sono presenti 6 giostre educative e multimediali per raccontare 6 storie appassionanti relative al legame millenario tra l’uomo e il fuoco, l’uomo e la terra, l’uomo e i tre principali liquidi da […] Continue Reading
Varta Element & Pulse
Varta Element E’ arrivato Varta Element il nuovo sistema di accumulo per impianti fotovoltaici. I sistemi VARTA Storage sono disponibili in diverse taglie sia monofase che trifase. Varta Element racchiude in un unico prodotto: inverter trifase, caricabatteria, batteria agli ioni di litio ed il BMS per il controllo delle celle. Element è disponibile in tre taglie […] Continue Reading
Antimafia
Antimafia: obbligo di trasmissione al GSE ogni 12 mesi L’informazione antimafia è un documento rilasciato dalle Prefetture attestante la sussistenza, o meno, in capo a persone fisiche o giuridiche delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art. 67 del D. Lgs. 159/2011 nonché la sussistenza, o meno, di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa […] Continue Reading
Verifica taratura contatori energia
La verifica della taratura dei contatori è un obbligo imposto dall’Agenzia delle Dogane (circolare 28/D del 26/01/1998 emessa dal Ministero delle Finanze) per impianti superiori a 20 kWp di potenza. Il contatore fiscale imposto dall’ Agenzia delle Dogane sul quale è conteggiata tutta la produzione dell’impianto, deve essere tarato periodicamente: ogni 5 anni i […] Continue Reading
Delibera 613/2016/R/eel
Delibera 613/2016/R/eel Con il recente provvedimento 613/2016/E/eel l’AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas – intima ai produttori che non hanno ancora ottemperato alle prescrizioni degli articoli 5 e 5bis della deliberazione 84/2012/R/eel di procedere in tal senso entro: – il 31 gennaio 2017, nel caso degli impianti di produzione di potenza superiore a 50 kW connessi alle reti di media […] Continue Reading
Protezioni di interfaccia: CEI 0-21 e 0-16
Protezioni di interfaccia: CEI 0-21 e CEI 0-16 L’Autorità dell’Energia, con delibera 786/2016/R/eel del 22 dicembre, stabilisce ufficialmente le date di entrata in vigore delle Norme CEI 0-21 e CEI 0-16 (edizioni di luglio 2016) per quanto riguarda le protezioni di interfaccia, gli inverter e i sistemi di accumulo. Tutte le altre disposizioni devono già essere adeguate […] Continue Reading
Tesla Powerwall
Tesla Powerwall Tesla Powerwall è una batteria domestica che si carica utilizzando l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, per alimentare le utenze durante le ore notturne. In caso di interruzioni di servizio del gestore di rete fornisce una riserva di energia elettrica di backup. Combinando l’impianto fotovoltaico con una o più batterie Powerwall, l’abitazione può alimentarsi indipendentemente […] Continue Reading
Relamping: addio vecchie lampade, benvenuto LED
Cos’è il relamping? Relamping significa sostituire apparecchi illuminanti che risultano inefficienti e quindi causano sprechi energetici, con lampade a led, in grado di abbattere lo spreco energetico, pari (a volte anche una con maggiore) resa luminosa, e con durata superiore in termini di ore. Il relamping può essere eseguito sostituendo le vecchie lampade oppure intervenendo […] Continue Reading
Impianti fotovoltaici in accumulo (Off-Grid)
Impianti fotovoltaici in accumulo Con la fine del V Conto Energia sono decaduti i vincoli del GSE per la realizzazione degli impianti fotovoltaici. In passato per accedere agli incentivi era necessario che l’impianto fosse costruito in un determinato modo e con materiali nuovi con certe caratteristiche (moduli fotovoltaici e inverter prodotti all’interno dell’UE ecc…). Ad […] Continue Reading
Termografia
Che cos’è la termografia ? Il Committente dopo aver acquistato i moduli non può accertarsi personalmente se questi hanno celle difettose o meno, il malfunzionamento anche di un solo pannello fotovoltaico compromette il rendimento di tutto l’impianto. Grazie alle analisi termografiche è possibile rilevare le celle fotovoltaiche che presentano i cosiddetti “Punti caldi”. La differenza di temperatura non […] Continue Reading
Fuel Mix
Cos’è il mix energetico Il Mix energetico è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione di energia elettrica fornita dall’impresa di vendita ai clienti finali. Come disciplinato dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009 le imprese di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire informazioni ai clienti finali: sulla composizione del mix […] Continue Reading
Parrot Bebop Drone
Veloce come il vento Non sapete se i vostri moduli fotovoltaici siano: sporchi, danneggiati o volete semplicemente una ripresa del vostro tetto? Dalla prossima settimana non sarà più un problema perché ci siamo attrezzati con il Parrot Bebop Drone. Per info e costi contattaci! Alcune caratteristiche Una vera esperienza di volo Installa e […] Continue Reading
Delibera AEEG 180-2013
Delibera AEEG 180-2013: Cosφ a 0,95 dal primo gennaio 2016 Nel nostro settore si prospetta una interessante ipotesi di mercato e di lavoro per installatori e professionisti alla quale non è stato ancora dato il dovuto risalto. L’opportunità deriva dall’adeguamento degli impianti elettrici utilizzatori alla Delibera AEEG 180/2013/R/EEL “Regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva […] Continue Reading
Attività di verifica del GSE
Prevenire è meglio che curare L’attività di verifica del GSE sul riconoscimento degli incentivi agli impianti fotovoltaici Nel corso del 2014 sono numerosi i proprietari di impianti che hanno segnalato controlli da parte del GSE per una verifica della documentazione e autorizzazioni relative a un sistema solare in funzione. Il GSE direttamente, o attraverso soggetti terzi autorizzati, conduce […] Continue Reading
Cassetta prova relè
Prove con cassetta relè – Amra Chauvin Arnoux FTV 400 Verifica taratura del sistema di protezione di interfaccia (conformi alla CEI 0-21 e allegato A.70 Terna con Cassetta di Prova Relé) Per gli impianti di produzione superiore a 6 kW connessi alla rete BT a partire dal 1/07/2012, con l’approvazione, all’art. 4 della delibera dell’AEEG 84/2012/R/EEL, […] Continue Reading
Delibera 595-2014
Delibera 04 dicembre 2014 595/2014/R/eel Con la Deliberazione 595/2014/R/eel, l’AEEG ha aggiornato la regolazione del servizio di misura dell’energia elettrica prodotta, modificando la responsabilità del suddetto servizio. In base a quanto previsto dall’art. 14.6 della delibera in oggetto, a far data dal 1° gennaio 2016 il GSE erogherà gli incentivi esclusivamente sulla base dei dati […] Continue Reading
Delibera 421-2014
Obbligli Delibera 421/2014/R/EEL Gli impianti oggetto della delibera, sono gli impianti alimentati da fonte eolica o solare fotovoltaica di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi o da connettere alle reti di media tensione per i quali è stata presentata la richiesta di connessione in data antecedente all’1 gennaio 2013. Tali impianti dovranno adeguarsi […] Continue Reading
Delibera 243-2013
Cos’è la delibera 243/2013/R/EEL Il GSE sta inviando ai produttori di impianti allacciati in bassa tensione, un promemoria in merito alla necessità di adeguare gli stessi alle prescrizioni della delibera 243/2013. L’adeguamento interventi relativi alla regolazione della frequenza di lavoro degli inverter (fino a 20kW) e delle protezioni di interfaccia, per gli impianti di potenza […] Continue Reading